Bruno Giordano (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), nato Filippo Bruno, è stato un filosofo, matematico, astronomo e religioso italiano, noto per le sue teorie cosmologiche che anticiparono la concezione moderna dell'universo. Condannato per eresia dall'Inquisizione romana, fu arso vivo a Campo de' Fiori.
Giordano Bruno entrò nell'ordine dei domenicani a Napoli, prendendo il nome di Giordano. Tuttavia, le sue opinioni non ortodosse e le critiche alla teologia tradizionale lo portarono ad essere sospettato di eresia.
Filosofia: La sua https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filosofia%20naturalistica si basava sulla convinzione di un universo infinito e popolato da innumerevoli mondi, in contrasto con la visione geocentrica e finita del cosmo accettata all'epoca.
Cosmologia: Bruno propose un modello https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cosmologia%20eliocentrica in cui il Sole era solo una delle tante stelle e ogni stella poteva essere il centro di un proprio sistema planetario. Questa visione era radicale e in linea con le teorie di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/niccolò%20copernico, ma Bruno andò oltre, ipotizzando l'infinità dell'universo.
Opere Principali: Alcune delle sue opere più importanti includono:
Dopo anni di peregrinazioni attraverso l'Europa, Bruno fu arrestato a Venezia e consegnato all'Inquisizione romana. Il suo processo durò sette anni, durante i quali si rifiutò di abiurare le sue convinzioni filosofiche e cosmologiche.
Accuse: Fu accusato di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/eresia, apostasia e di mettere in discussione i dogmi fondamentali della fede cattolica.
Condanna a Morte: Il 20 gennaio 1600, fu dichiarato eretico impenitente e condannato al rogo. Morì il 17 febbraio 1600 a Campo de' Fiori, Roma.
Giordano Bruno è oggi considerato un martire della libertà di pensiero e un precursore della scienza moderna. La sua visione di un universo infinito e in continua evoluzione ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia e sull'astronomia. La sua figura rimane un simbolo di ribellione contro l'autorità dogmatica e di difesa della ragione e della libertà intellettuale.